TRENINO DI GENOVA CASELLA

6 ottobre 2023
Programma
H 7.00: Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per Genova, sosta lungo il percorso.
All’arrivo a Genova sistemazione sul trenino verso Casella, che con i suo 25 km di binari a scartamento ridotto si inerpica sul crinale appenninico della Valle Scrivia superando forti pendenze, ed attraversando valli e boschi.
La ferrovia fu progettata già nel 1907 ma ci volle fino al 1929 per l’inaugurazione a causa delle grandi opere necessarie per la realizzazione, dallo sbancamento di interi versanti montuosi alla costruzione di ponti e gallerie.
Una volta terminata la ferrovia entrò subito nel cuore dei genovesi che la utilizzavano per svago, per godere il verde ed il fresco delle alture e per collegare i borghi dell’entroterra collegati solo da sentieri.
Questo diede l’impulso alla costruzione di eleganti abitazioni destinate alla borghesia genovese.
Giungeremo a Casella, al centro dell’alta Valle Scrivia, ed effettueremo la visita di questo borgo, talmente grazioso da essere definito “la piccola Svizzera”.
Al termine della visita ci aspetta un buon pranzo in ristorante per degustare specialità liguri. Ed ora via il mare ci aspetta!!!!
Trasferimento in bus al Borgo di Boccadasse, un piccolo angolo di mondo sul mare che ci farà innamorare con le sue casette arroccate e colorate che si affacciano sulla spiaggia di sassi, viuzze strette che si arrampicano sulla collina, fino ad arrivare alla Chiesa di S. Antonio da Padova, da cui si potrà godere la vista migliore sul porticciolo e su questo meraviglioso borgo dalle sembianze di un presepe!
Boccadasse è infatti un vecchio borgo marinaro che ha mantenuto tutte le caratteristiche di un vecchio villaggio di pescatori, si notano ancora le reti stese ad asciugare, un’atmosfera serena, le barche adagiate lungo la riva… La sua bellezza ha ispirato molte opere!!
A Boccadasse vive Livia, l’eterna fidanzata del commissario Montalbano del romanzo di Camilleri… ed anche la famosa “Gatta“ della canzone di Gino Paoli sembra essere proprio di qui! Dobbiamo lasciare però questo luogo magico e romantico…
H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno.
MENU’ RISTORANTE: Antipasto con salumi schiaccine varie e focaccia al formaggio tipo Recco. Primo: Trofie di Recco al pesto, Secondo: Arrosto di Maiale con funghi porcini e patatine fritte. Bevande
Lasciati ispirare da TRENINO DI GENOVA CASELLA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Accompagnatore
- Biglietto Treno Genova-Casella
- Pranzo bevande incluse
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi
- Ingressi a musei e monumenti facoltativi
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
TRENINO DI GENOVA CASELLA

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”
