Programma
17 maggio 2025 PARTENZA – GARGANO
H 5.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per la Puglia. Soste lungo il percorso.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Nel tardo pomeriggio arrivo sul Gargano, dalla pittoresca costa marina ricca di insenature, piccole baie e grotte…
Dopo aver ammirato il paesaggio e le cittadine costiere arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.
18 maggio 2025 TRANI – CASTEL DEL MONTE – BARI
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Trani, città dal ricco patrimonio artistico, con la sua meravigliosa cattedrale bianca, a cui fanno da sfondo mare e cielo.
Piazze, strade e monumenti suonano ancora melodie di tempi remoti, guardando il mare verso est… Vedremo il Castello svevo, voluto dall’imperatore Federico II di Svevia, la sinagoga di Scolanova e la Cattedrale romanica, costruita su tre precedenti chiese sovrapposte nel tipico stile romanico pugliese.
Pranzo libero.
Proseguiremo con la visita (ingresso facoltativo) del misterioso Castel del Monte, edificio ottagonale che domina il tratto delle Murge occidentali.
Patrimonio dell’Unesco, viene considerato “la fortezza dei misteri” perché costruito con rigore matematico ed astronomico per creare particolari simmetrie di luce nei giorni di solstizio ed equinozio, creando un simbolismo che da secoli appassiona gli studiosi.
Al termine trasferimento a Bari, antico porto con l’Oriente e crocevia del Mediterraneo, con la sua tipica atmosfera di città di mare, plasmata nei secoli da civiltà diverse.
Nella Bari nuova sorgono i più importanti monumenti medievali e rinascimentali, come la Basilica di San Nicola, il Castello di Federico II, la Chiesa di San Ferdinando, con Corso Vittorio Emanuele III che collega Piazza Garibaldi al porto vecchio.
Ma è Bari vecchia la vera chicca… costruita su una sottile penisola adiacente al porto, un labirinto di vicoli irregolari in cui si concentrano ben 40 chiese e più di 120 templi!!
In queste strade si alternano colori, suoni e profumi a tutte le ore del giorno, ricche di botteghe artigiane e popolate da vecchi pescatori che chiacchierano davanti all’uscio di casa.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
19 maggio 2025 MATERA – ALTAMURA – POLIGNANO A MARE
Prima colazione in hotel e partenza per un’importante località patrimonio mondiale dell’Unesco: Matera.
All’arrivo visita della città dei “sassi”, una delle meraviglie del mondo, che ci offrirà la vista di cave di tufo scintillanti.
In questo modo si presenta Matera, con un panorama di grotte, anfratti e chiese.
Passeggeremo nel Sasso Caveoso, totalmente scavato nella roccia calcarea in cui è possibile ammirare il sistema abitativo che aveva retto per secoli ma che i materani furono costretti ad abbandonare nel 1952 a seguito della legge De Gasperi.
Entreremo in una casa- grotta tipicamente arredata, per avere un’idea precisa di come era organizzata la vita in questi luoghi, descritta egregiamente da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Anche l’attore Mel Gibson diede il suo contributo nel rendere celebre la località trovandola “semplicemente perfetta” per il suo grande Kolossal “La Passione di Cristo”.
Pranzo libero in corso di visita e via….
Verso Altamura, città delle Murge occidentali, il cui centro storico si presenta come un borgo all’interno della città.
Il nome viene da “alte-mura”, per via delle imponenti mura megalitiche che vennero erette 500 anni prima di Cristo, e tra le caratteristiche principali richiama sicuramente il tipico “Pane di Altamura”, prodotto proprio qui!
Vedremo la Cattedrale, dedicata all’Assunta, in stile romanico con un bel portale gotico ricco di decorazioni: sugli archi sono scolpite 22 scene tratte dalla vita di Gesù.
Al suo interno è ospitato un organo monumentale realizzato da maestri organari di Torino, le cui 29 canne riescono a suonare come un’intera orchestra.
Tempo a disposizione per una passeggiata e per un po’ di shopping enogastronomico!
Rientro in hotel ed escursione serale a Polignano a Mare, famosa località turistica dove avrete il tempo di fare una rilassante passeggiata per scoprire il lungomare ed il suo centro storico, delimitato dalle antiche mura ed a cui si accede attraversando l’Arco Marchesale, un tempo ponte levatoio di cui oggi restano le antiche catene.
Il borgo è molto pittoresco, con le casette bianche, le splendide chiesette, la statua dedicata a Modugno e l’antica torre di avvistamento.
Rientro in hotel.
Pernottamento.
20 maggio 2025 OSTUNI – ALBEROBELLO – TERMOLI
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Ostuni, la città bianca del brindisino, così chiamata per la candida calce che riveste gli edifici del suo centro storico sin dal Medioevo.
La visita di questa cittadina è un vero e proprio “bagno di luce”…
Le mura aragonesi circondano questi gioielli, il primo dei quali è la Cattedrale, situata nella parte più alta di Ostuni, edificio in pietra docile voluta dai sovrani del Regno di Napoli e situata nella medievale Piazza del Balio.
La Cattedrale ha delle caratteristiche architettoniche ed artistiche quasi uniche: espressione del gotico fiorito del 1400, si fregia di uno splendido rosone tra i più grandi del mondo.
Tra gli altri edifici religiosi della città troviamo la Chiesa di San Giacomo di Compostella, un’altra massima espressione dell’arte gotica del ‘400, la Chiesa di San Francesco, in rococò settecentesco, ed ancora il Palazzo vescovile, l’Obelisco dedicato a Sant’Oronzo, per arrivare poi in Via Continelli, dove è possibile ammirare la pavimentazione originaria della città, un sentiero preannunciato da un portale in pietra che riporta la scritta latina “amuse ne ingreditor”, ossia “vietato entrare a coloro che non amano le arti”.
Pranzo libero in corso di visita.
Al termine proseguimento per Alberobello, il paese dei trulli più famosi del mondo, le tipiche costruzioni coniche in pietra realizzate dai “maestri Trullari”, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Oggi in alcuni di questi singolari edifici troveremo negozietti di souvenir e prodotti tipici, mentre in altri vivono ancora gli abitanti del paese, che sono soliti salutare i turisti ed offrire loro qualche tarallo locale oppure un pò di rosolino!
Trasferimento in hotel a Termoli, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.
21 maggio 2025 TERMOLI – ISOLE TREMITI
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento al porto e alle ore 8.40 imbarco sul traghetto per l’escursione alle stupende Isole Tremiti, che con San Domino, San Nicola e Capraia, compongono il Parco Nazionale e Riserva marina del Gargano.
Visiteremo San Nicola, la più piccola delle tre isole, piccolo borgo dominato dal Castello e dalla Chiesa di Santa Maria a Mare, dal sagrato della quale potremo ammirare uno splendido panorama.
Al termine della visita trasferimento sull’isola di San Domino, la più estesa e bella.
Possibilità di pranzo facoltativo a base di pesce in ristorante e pomeriggio a disposizione per un tuffo nel limpido mare o per un’escursione facoltativa in barca lungo le scogliere ed insenature per ammirare le particolari grotte delle Viole e del Bue Marino, nella quale è segnalata la presenza della foca monaca.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
22 maggio 2025 TERMOLI – COSTA DEI TRABOCCHI – RITORNO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per l’escursione sulla Costa dei Trabocchi: straordinarie macchine da pesca che si estendono dalla terraferma al mare tramite esili passerelle di legno che punteggiano e rendono unico al mondo questo tratto di costa.
Arrivo a Fossacesia e sosta sul Belvedere di San Giovanni in Venere, da dove lo sguardo spazia su tutta la costa, e visita dell’adiacente Abbazia Benedettina, una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un antico tempio dedicato a Venere.
Proseguimento sulla costa per la visita di un Trabocco.
Sosta in un antico frantoio per la degustazione di olio e altri prodotti tipici locali.
Al termine partenza per il viaggio di ritorno.
Pasti liberi in corso di viaggio.
Soste lungo il percorso.
Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da TOUR DELLA PUGLIA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Navigazione isole Tremiti
- Escursioni da programma
- Ns. Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi e le bevande
- Ingressi a musei, siti e monumenti
- Tasse di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI