Parma e museo del prosciutto

Parma e museo del prosciutto
Foto di Pjt56 | CC-BY-SA-4.0 | fonte

7 aprile 2024

Programma

Partenza dai luoghi convenuti, con sosta lungo il percorso, alla volta di Langhirano (ca. 285 km) e visita guidata al Museo del Prosciutto.

Organizzato in otto sezioni, il percorso di visita al Museo inizia dal territorio, con la descrizione dell’agricoltura parmense, per poi passare alla sezione dedicata alle razze suine, alla loro diffusione nei vari continenti e alle varietà utilizzate per la produzione del Prosciutto di Parma.

La quarta sala è dedicata alla norcineria e raccoglie, oltre a numerosi documenti storici sull’attività della macellazione dei suini nei secoli, un ampio campionario di antichi oggetti impiegati da generazioni di norcini per la lavorazione delle carni.

Le restanti sezioni presentano gli altri salumi tipici del territorio parmense, approfondiscono il tema della gastronomia e dell’impiego del prosciutto in cucina, narrano, anche attraverso testimonianze in video, le tecniche di lavorazione del prosciutto e la struttura di un prosciuttificio, presentano infine l’attività del Consorzio del Prosciutto di Parma, che garantisce la qualità di questo straordinario prodotto noto e apprezzato in tutto il mondo.

Al termine della visita è previsto un ricco pranzo:

Menù (può subire variazioni nei contenuti):

Degustazione di salumi misti accompagnati da torta fritta

(Prosciutto Crudo di Parma, Coppa, Salame di Felino e Pancetta)

Chicche della nonna con pasta di salame artigianale

Duchessa di Parma con patate arrosto

Semifreddo zabaione e amaretti

Acqua, Vino locale dei colli di Parma (1 bottiglia ogni 4 persone)

Caffè, amaro

Dopo pranzo partenza in bus per una breve sosta a Parma per la visita libera del centro città.

Capitale della cultura 2021 Parma è una città bellissima sull’antico tracciato della via Emilia e il centro storico è a misura d’uomo.

Il trascorrere dei secoli ha lasciato alla città monumenti di incomparabile bellezza e un’atmosfera di piccola “charmante” capitale pronta a svelarsi ai visitatori attenti.

Stendhal, nelle pagine della sua Chartreuse, la ricreò fantastica e vi ambientò una struggente storia d’amore e di intrighi.

I suoi capolavori suscitano nel viaggiatore meraviglia, stupore e il desiderio di ritornare.

Potremo visitare insieme la Cattedrale, scrigno di fede arte e memoria, il Battistero progettato da Benedetto Antelami, l’enigmatica Camera di San Paolo dipinta da Correggio, lo scenografico Teatro Farnese, la storica Chiesa e l’antico Monastero di San Giovanni Evangelista, lo splendido Giardino che ospita il Palazzo Ducale del Giardino, la Chiesa di Santa Maria della Steccata con gli ultimi affreschi di Parmigianino.

Al termine della visita partenza per il rientro.

Quota individuale di partecipazione 99,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • viaggio in bus G.T,
  • ingresso e visita guidata al Museo del Prosciutto,
  • pranzo tipico,
  • assicurazione,
  • accompagnatore.

La quota non comprende:

  • Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. GIRO

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.