Lago di Garda: Gardone,Salò e Vittoriale degli italiani

8 maggio 2022
Programma
Partenza dai luoghi convenuti per Gardone Riviera. Arrivo e per visita al Vittoriale degli Italiani, una vera e propria cittadella monumentale dove Gabriele D’Annunzio visse i suoi ultimi anni, dal 1921 al 1938.
Il complesso comprende un’elegante dimora, detta “la Prioria”, ultima dimora di D’Annunzio, arredata e decorata seguendo il suo gusto di “tappezziere incomparabile”, creando una casa museo simbolo del suo vivere “inimitabile”. La residenza, una vera e propria opera d’arte, è una lussuosa abitazione dall’antica facciata settecentesca traboccante di oggetti bizzarri, argenti, ceramiche, tappeti, mobili barocchi e animali impagliati, testimonianza dell’animo inquieto del grande poeta. Nelle stanze sono, infatti, conservati 10.000 oggetti e 33.000 libri che si abbinano a frasi enigmatiche e motti leggibili su architravi e camini, in un gioco di rimandi simbolici.
La dimora è immersa in un lussureggiante giardino ornato di statue e fontane, dove si snodano strade, piazze e corsi d’acqua e si incontrano teatri e monumenti. All’esterno della casa troneggia la mole di pietra e di ferro della Nave Puglia con la prua in direzione dell’Adriatico. Nel parco sono visibili statue e monumenti, il Museo della Guerra, il Mausoleo con la tomba del Vate, e il teatro all’aperto. Al termine della vista un po’ di tempo libero nel centro della ridente località Gardone Riviera, annoverata tra “i borghi più belli d’Italia” per una passeggiata lungo lago e per il pranzo libero. La parte più recente del paese è Gardone di Sotto: sul lungolago – elegante isola pedonale – si concentrano caffè e raffinati negozi, mentre il parallelo corso Zanardelli è la vivace asse della vita cittadina.
Nel pomeriggio passeggiata sul lungolago di Salò, fino a Piazza della Vittoria, dove si può ammirare il Palazzo della “Magnifica Patria” di Jacopo Sansovino. L’aspetto più affascinante del lungolago sono “20 Targhe” che si trovano sul percorso e che raccontano la storia e l’origine del nome delle contrade del paese. Importante è il Duomo, conosciuto anticamente come la Pieve di Santa Maria, nel cui interno si trova il meraviglioso Crocifisso in legno del XV secolo che il Mantegna definì “il più bel crocifisso che avesse mai visto”.
Rientro nel pomeriggio con arrivo previsto in serata
Lasciati ispirare da Lago di Garda: Gardone,Salò e Vittoriale degli italiani e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T.
- accompagnatore
- ingresso al Vittoriale con visita guidata della Prioria
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Lago di Garda: Gardone,Salò e Vittoriale degli italiani

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”

CIRQUE DU SOLEIL

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI
