CULTURA E PIACERI DEL PALATO

Contattaci per scegliere quando partire!
Programma
Partenza per Ghemme, visita del Castello-Ricetto. Il castello-ricetto di Ghemme fu edificato tra il XI ed il XV secolo su iniziativa degli stessi abitanti, per far fronte alle incursioni ed ai saccheggi dei Francesi e degli Spagnoli e come rifugio per la popolazione e le derrate alimentari. Nel 1467, fu ospitato il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, per concludere le rivalità aperte da alcuni anni con il Ducato di Savoia firmando la Pace di Ghemme.
Si presenta di forma rettangolare, lungo 153 metri e largo 83, si estende su una superficie totale di 12.000 m² e sorge a nord-ovest del paese, fiancheggiato a ponente dal corso della roggia Mora. Gli edifici all’interno delle mura sono formati da due piani e da un mezzanino sottotetto: al piano terra si conservavano il vino e le derrate alimentari, il piano centrale era usato da abitazione mentre l’ultimo era utilizzato come solaio per il deposito dei grani. I muri sono costruiti con ciottoli di fiume disposti a spina di pesce, intervallati da mattoni, talvolta in funzione anche decorativa.
Alcuni edifici presentano finestre e porte a sesto acuto con pregevoli decorazioni in cotto. All’interno alcune case hanno conservato gli antichi soffitti a cassettoni. Le abitazioni di maggior pregio possedevano pareti affrescate. Nonostante i massicci interventi avvenuti nel settecento e ottocento, il castello-ricetto di Ghemme è uno dei meglio conservati del Piemonte e conserva intatta una suggestiva atmosfera.
Nelle cantine ancora oggi viene prodotto e lasciato ad invecchiare il prezioso vino Ghemme DOCG. La definizione doppia di “castello-ricetto” viene data in quanto quello di Ghemme, nonostante abbia le sembianze di un ricetto, in realtà non è altro che un esteso castello fortificato, in quanto abitato e non usato solo come deposito delle derrate.
Al termine della visita pranzo in ristorante o in agriturismo.
Nel primo pomeriggio trasferimento in una riseria, dove il proprietario saprà illustrarvi le tecniche di produzione dalla spiga al prodotto finito.
La vostra giornata proseguirà con una visita in cantina dove la degustazione vi permetterà di scoprire le peculiarità dei DOCG della zona ed acquistare i vini direttamente dal produttore.
Lasciati ispirare da CULTURA E PIACERI DEL PALATO e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
Altre proposte in Enogastronomia
CULTURA E PIACERI DEL PALATO

AVVENTURA TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI

VIVERE LA NATURA

BELFORTE MONFERRATO - MONASTERO BORMIDA: PEDALANDO DAI CASTELLI ALLA VIA DEL GOTICO

DALLA PIANURA DELLE RISAIE ALLE ALPI

NOVARA E TORINO TRA ARTE E GUSTO

SCOPRIRE PIEMONTE E LIGURIA IN BICI GRAVEL

TOUR CON VISTA DAL CANAVESE ALLA VALLE DEL TOCE

UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA VAL BORMIDA

MONFERRATO: ARTE TRA VIGNE E COLLINE

MERENDA SINOIRA NELLE LANGHE

Altre proposte in Cultura
CULTURA E PIACERI DEL PALATO

AVVENTURA TRA LE MONTAGNE PIEMONTESI

DALLA PIANURA DELLE RISAIE ALLE ALPI

NOVARA E TORINO TRA ARTE E GUSTO

SCOPRIRE PIEMONTE E LIGURIA IN BICI GRAVEL

TOUR CON VISTA DAL CANAVESE ALLA VALLE DEL TOCE

UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA VAL BORMIDA

ARTE TRA I BORGHI DEL MONFERRATO

FASCINO MISTICO E SPIRITUALE

MONFERRATO: ARTE TRA VIGNE E COLLINE

COLLEGNO LIBERTY, VISITA AL VILLAGGIO LEUMANN
