Programma
22 settembre 2025 MALPENSA – OLBIA – TEMPIO PAUSANIA – CASTELSARDO
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti e trasferimento facoltativo all’aeroporto di Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo la Sardegna.
Arrivo ad Olbia ed inizio del tour in bus “Essenza di Sardegna”.
La prima sosta sarà a TEMPIO PAUSANIA, incantevole e pittoresca cittadina definita “città di granito”, materiale di costruzione dei suoi edifici e pavimentazioni.
La località è celebre per la lavorazione non solo del granito ma anche del sughero!
Inoltre è possibile visitare il centro Fabrizio de André progettato da Renzo Piano.
Pranzo tipico facoltativo e in seguito visita al Nuraghe Maiori, uno dei meglio conservati della Sardegna situato in posizione privilegiata e circondato da un bosco di secolari sugheri e lecci.
Attraverso la Valle della Luna, e con una sosta fotografica alla celebre Roccia dell’Elefante, raggiungeremo Castelsardo: borgo marinaro arroccato sopra un promontorio dominante il Golfo dell’Asinara, ancora oggi fortificato e protetto da imponenti bastioni.
L’antica Castelgenovese stupisce per la somiglianza con i centri storici della Liguria per via dei carrugi da cui si scorgono incantevoli panorami sulla costa settentrionale.
Passeggiata con soste fotografiche tra le vie del borgo con visita alla Cattedrale di Sant’Antonio.
Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
23 settembre 2025 ALGHERO – CAPO CACCIA – GROTTE DI NETTUNO
Dopo la prima colazione in Hotel, ci sposteremo verso nord ovest perla visita di Alghero, con il suo centro storico di origine catalana.
Considerata la perla della Riviera del Corallo, Alghero è una cittadina completamente fortificata che ha conservato nel corso dei secoli gran parte del suo sistema difensivo e oggi le mura, i bastioni e le torri rappresentano una delle attrazioni principali di questa località e ad ogni punto è possibile ammirare un panorama diverso e sempre bellissimo.
Le torri e ibastioni sono di origine aragonese, realizzati per proteggere Alghero dalle numerose incursioni provenienti dal mare.
Non mancheremo di visitare la cattedrale di Alghero dedicata all’Immacolata Concezione, con l’imponente campanile ben visibile da lontano, edificata nel XVI secolo in stile gotico catalano che si erge proprio nel centro storico della città.
Tempo a disposizione per il pranzo libero e proseguimento verso il promontorio di Capo Caccia a picco sul mare, che raggiungeremo percorrendo una suggestiva strada che offre scorci mozzafiato.
Si tratta del limite estremo della costa nord occidentale e si presenta come un vero e proprio muro naturale.
Giunti a Capo Caccia, con una scalinata di più di seicento gradini, si giunge alla Grotta di Nettuno, uno spettacolo naturale impareggiabile che si snoda fra caverne, anfratti, piccole spiagge, rocce, stalattiti e stalagmiti.
Rientro dalla grotta in battello per ammirare la splendida costa dal mare.
Al termine, trasferimento in pullman nei pressi di Cannigione, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
24 settembre 2025 ARCIPELAGO DI LA MADDALENA – CAPO TESTA
Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Palau, punto di imbarco per raggiungere la vicina isola di La Maddalena.
Visita al Museo Garibaldino sito sull’isola di Caprera e giro panoramico dell’isola maddalenina, riserva naturale protetta che tutela numerose specie di piante ed animali.
Ammireremo le zone più suggestive dell’arcipelago più bello del Mediterraneo. Un dedalo di insenature e calette con mare dal colore cristallino, e paesaggi mozzafiato.
Pranzo libero.
Prima del rientro in hotel percorreremo il tratto nord orientale del Golfo dell’Asinara da cui si ammirano i panorami sulle spettacolari Bocche di Bonifacio e sulla vicina Corsica.
Giungeremo (salvo divieti alla circolazione autobus talvolta presenti) a Capo Testa, uno dei luoghi più spettacolari dell’isola, promontorio a picco sul mare conosciuto per l’eleganza dei bianchi graniti levigati e la splendida macchia mediterranea.
Trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
25 settembre 2025 SAN PANTALEO – BAIA SARDINIA – COSTA SMERALDA
Prima colazione in hotel, check out e carico bagagli e partenza per il piccolo borgo di San Pantaleo: il paese delle fiabe.
Arroccato alle pendici di uno sperone roccioso, con le sue casette tipiche e colorate dette Stazzi, e la sua piazzetta con l’omonima chiesa, è considerato uno dei luoghi imperdibili della Sardegna.
Il paesino è diventato famoso negli anni settanta grazie all’attività di numerosi artisti provenienti da tutta Europa.
Dopo la visita proseguimento per Baia Sardinia, tempo libero per una passeggiata e per il pranzo.
Nel primo pomeriggio inizieremo la visita della famosa Costa Smeralda, impero di vacanze fondato dal Principe Aga Khan alla fine degli anni ’50.
È prevista una sosta a Porto Cervo, capitale degli affari e luogo di ritrovo di numerosi VIP che per le loro serate mondane si danno appuntamento nella lussuosa Piazzetta delle Chiacchiere.
Si prosegue verso le località di Cala di Volpe ammirando le bellissime insenature sulle quali sono stati costruiti gli alberghi da sogno che ospitano sultani, petrolieri, reali di ogni parte del mondo, personaggi dello spettacolo.
Trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.
Arrivo a Malpensa e trasferimento facoltativo ai luoghi di provenienza.
Lasciati ispirare da Essenza di SARDEGNA e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Volo A/R con 1 bagaglio a mano 45x36x20
- Sistemazione in hotel 3 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Accompagnatore
- Bus in loco
- Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
Essenza di SARDEGNA
EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”
