CREMA, SONCINO, PIZZIGHETTONE: LE CITTA’ MURATE E CASTELLATE

CREMA, SONCINO, PIZZIGHETTONE: LE CITTA’ MURATE E CASTELLATE
Foto di Fabio Poggi | CC-BY-3.0 | fonte

6 novembre 2022

Programma

H 8.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autobus G.T. verso il Cremonese. Sosta lungo il percorso.

Giungeremo a Pizzighettone, definita “città della guerra”, nota per essere una delle meglio conservate città murate ed anche per essere stata luogo di prigionia di Francesco I Re di Francia.

Si può dire che le prigioni abbiano caratterizzato la storia di Pizzighettone, tant’è che fino a non molti anni fa all’esterno della cerchia muraria si trovava l’ex Ergastolo istituito nel 1785 come reclusorio militare per l’esercito austriaco.

Arriveremo alla cinta muraria che circonda per intero il centro storico, situato sulle sponde dell’Adda.

Ci addentreremo all’interno della cerchia muraria lungo un itinerario suggestivo attraverso un susseguirsi di ambienti comunicanti con volte a botte, le tipiche “Casematte”, e ci avvicineremo alla Torre del Guado ed alle opprimenti celle di segregazione.

Al termine della visita proseguimento per Crema, con la sua bella piazza sulla quale si affacciano la singolare facciata a vento della Cattedrale ed il Palazzo Pretorio… ma la visita non termina qui perché Crema ospita altri edifici interessanti come la Chiesa di Sant’Agostino, con gli splendidi affreschi del refettorio.

Pranzo in ristorante per degustare le ottime specialità culinarie della zona.

Dopo pranzo proseguimento per Soncino, dal 2004 riconosciuto come “uno dei borghi più belli d’Italia”, famoso per la sua Rocca Sforzesca, straordinario esempio di sistema difensivo a ridosso del borgo medievale che grazie al suo perfetto stato di conservazione è stato scelto come location per le scenografie di alcuni film.

Soncino è nota anche per aver ospitato alla fine del 1400 i primi stampatori ebrei, infatti oggi potremo visitare il Museo della Stampa che ci permetterà di comprendere le tradizioni di questa antica arte.

Al termine della visita partenza per il viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

PRANZO CREMASCO: Piccolo antipasto, i tradizionali “Tortei” (tortelli Cremaschi) con ripieno dolce a base di amaretti al cioccolato, spezie, cedro candito ed uvetta sultanina; Gran Bollito accompagnato dall’immancabile “mostarda di Cremona” ed il dolce tipico, la Spongarda a base di miele e frutta secca.

Quota individuale di partecipazione 75,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Pranzo in ristorante
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:

  • Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
  • I pasti esclusi e le bevande
  • Ingressi a musei e monumenti
  • Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. TUMI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.