Programma
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Cogne (250 km). Sosta lungo il percorso (solo se necessaria) ed arrivo previsto per la mattinata.
Tempo libero a Cogne, una delle porte del parco nazionale del Gran Paradiso, per la visita della cittadina con possibili escursioni individuali.
Si potrà visitare il centro storico, con il Giardino Botanico Alpino Paradisia, le Miniere di Cogne, la Maison de Cogne Gérard Dayné, un’antica casa rurale risalente al XVII secolo e testimonianza dell’architettura “di legno e pietra” tipica della Valle di Cogne, la Chiesa parrocchiale.
Per chi ama la montagna con la sua natura, gli sport, l’alpinismo, le passeggiate e le escursioni, la Valle di Cogne risulta essere meta ideale. La zona della valle inizia ad Aymavilles, dove la strada transita nei pressi del castello medioevale di una nobile famiglia.
Si incontra poi la deviazione per Ponpel, con il suo ponte romano risalente al III secolo a.C. per poi ammirare, sopra l’orizzonte dei boschi di conifere, la maestosa sagoma piramidale della Grivola, una montagna di quasi 4000 metri dal nome misterioso, forse derivante da un antico termine che designava le fanciulle del posto.
Il fondovalle si allarga all’inizio del vasto Prato di Sant’Orso, ai cui margini si raccoglie il centro turistico di Cogne con lo sfondo dei ghiacciai della Valnontey.
Ma la Valle di Cogne è nota anche per chi ama le vecchie tradizioni in tutta la loro vitalità, come il tombolo, con la lavorazione dei suoi meravigliosi pizzi di cui esiste una mostra permanente: questa attività artigiana, tramandata di madre in figlia ed importata probabilmente dalle monache nel 1600, è oggi fiorente grazie ad una dinamica cooperativa.
Per pranzo ci accomodiamo in un ristorante per tipico pranzo valdostano con menù tipico (il menù può subire variazioni nei contenuti): * Assiette valdôtaine (lardo di Arnad con castagne al miele, mocetta, salsicce e budini) * Pennette alla boscaiola con funghi porcini * Scaloppa alla Valdostana con contorno * Crema di Cogne (cioccolato, panna ed amaretti servita con tegole di Aosta) * Acqua e vino inclusi caffè e digestivi inclusi
Nel pomeriggio visita di Lillaz.
Dall’abitato di Lillaz a 10 minuti a piedi, seguendo un sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono le famose cascate con tre salti d’acqua del torrente Urtier per complessivi metri 150 di altezza.
Le cascate possono essere ammirate nella loro pienezza grazie ai sentieri che le costeggiano e che consentono la scoperta dei tre livelli di cui si compone, caratteristica questa che la contraddistingue da cascate più verticali ma che la rendono unica nel suo genere.
Partenza nel pomeriggio con arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da Cogne,cascate Lillaz e pranzo valdostano e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T.
- pranzo con bevande
- accompagnatore
- assicurazione
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Cogne,cascate Lillaz e pranzo valdostano

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”

CIRQUE DU SOLEIL

SAGRA DEL PESCE A CAMOGLI
