Città murate del cremonese: Pizzighettone, Crema e Soncino

1 novembre 2023
Programma
Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Crema (190 km). Arrivo ed incontro con la guida per la visita della cittadina.
Caratteristico centro padano, CREMA vanta antiche origini ed una lunga storia di splendore, ricchezza ed arte testimoniata da monumenti di elevata qualità che ne cadenzano il tessuto urbano.
Il centro storico è delimitato dalla cerchia muraria (sec. XV-XVI) di cui restano significative vestigia e si sviluppa intorno alla Piazza Duomo, vero cuore della città con la cattedrale in stile gotico-lombardo, gli edifici rinascimentali (Palazzo Comunale, Palazzo Pretorio, Palazzo Vescovile) e le case-bottega.
Dal caratteristico impianto urbano medievale, entro spazi circoscritti e facilmente percorribili a piedi si trovano molteplici esempi di architettura monumentale ben conservati che permettono al visitatore un percorso interessante e vario: antiche dimore patrizie (Palazzo Terni De Gregory, Palazzo Pozzali già Patrini-Premoli, Palazzo Vimercati-Sanseverino, Palazzo Marazzi), numerose chiese splendidamente decorate (Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Decollato, San Benedetto, San Bernardino) e realtà conventuali soppresse agli inizi del sec. XIX le cui strutture sono ancora parte della vita culturale e quotidiana della città (ex convento di S. Agostino oggi sede del Museo, ex chiesa e convento di S. Domenico oggi sede del teatro, ex convento di S. Maria Mater Domini oggi sede di un centro ippico con una ricca collezione di carrozze d’epoca). Al termine della visita trasferimento al Soncino (22km).
A SONCINO, baluardo milanese contro l’avanzata veneziana, visitiamo la Rocca sforzesca (ingresso incluso) con i sotterranei, le prigioni, le vie di fuga segrete e i ponti levatoi, immerge il visitatore in atmosfere magiche e misteriose.
Il borgo sorge su un piccolo dosso e conserva ancora l’impianto urbanistico medievale, racchiuso dall’antica cerchia muraria, con le sue viuzze e le tre piazze destinate alle attività civili, mercantili e religiose.
Nel borgo visiteremo anche la Casa degli Stampatori (ingresso incluso), un edificio quattrocentesco che la tradizione vuole fosse la sede della stamperia ebraica, oggi adibita a museo, ove si può assistere ad una dimostrazione pratica degli antichi metodi di stampa grazie all’uso di un torchio in legno, riproduzione di un originale del 1485. Trasferimento a Pizzighettone (29km).
Situato sulle sponde del fiume Adda, il piccolo borgo di PIZZIGHETTONE conserva una cerchia muraria che circonda per intero il centro storico (fu costruita in epoca medievale e venne in seguito adeguata ai nuovi criteri difensivi, per meglio fronteggiare l’attacco delle armi da fuoco) e che conserva i segni delle numerose dominazioni cui il borgo fu soggetto (viscontea, sforzesca, spagnola, francese ed austriaca).
Alta dodici metri e larga quindici, la cortina muraria conserva all’interno un susseguirsi di ambienti comunicanti voltati a botte (casematte), percorribili grazie ad un percorso guidato che tocca anche il Rivellino e la Torre del Guado, ove nel 1525 venne rinchiuso il re di Francia Francesco I, in seguito alla sconfitta subita da parte dell’imperatore Carlo V.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da Città murate del cremonese: Pizzighettone, Crema e Soncino e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- viaggio in bus G.T. ,
- guida locale per le visite menzionate,
- ingresso Rocca Sforzesca
- ingresso casa stampatori di Soncino
- accompagnatore
- assicurazione
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Città murate del cremonese: Pizzighettone, Crema e Soncino

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”
