CAPODANNO TRA LE PIÙ INCONSUETE ABITAZIONI D’ITALIA… I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

Dal 30 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022
Programma
30 dicembre 2021 PARTENZA – TRANI
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. Soste lungo il percorso. Pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo a Trani città dal ricco patrimonio artistico, con la sua meravigliosa cattedrale bianca, a cui fanno da sfondo mare e cielo. Piazze, strade e monumenti suonano ancora melodie di tempi remoti, guardando il mare verso est…
Vedremo il Castello svevo, voluto dall’imperatore Federico II di Svevia, la sinagoga di Scolanova e la Cattedrale romanica, costruita su tre precedenti chiese sovrapposte nel tipico stile romanico pugliese.
Al termine della visita trasferimento in hotel nei pressi della località.Cena e pernottamento.
31 dicembre 2021 CASTEL DEL MONTE – MATERA
Dopo la prima colazione in hotel partenza per il misterioso Castel del Monte, edificio ottagonale che domina il tratto delle Murge occidentali.
Patrimonio dell’Unesco, viene considerato “la fortezza dei misteri” perché costruito con rigore matematico ed astronomico per creare particolari simmetrie di luce nei giorni di solstizio ed equinozio, creando un simbolismo che da secoli appassiona gli studiosi. Ingresso facoltativo.
Al termine della visita proseguimento per Matera, più che una città un’ opera d’arte famosa per i suoi “sassi”. La parte antica della città è infatti formata da strutture edificate alternate a caverne e labirinti scavati nella roccia, che creano un paesaggio davvero unico. Pranzo libero e tempo a disposizione per “perdersi” tra vicoli, cortili, scorci botteghe e fotografie.
All’arrivo visita della città dei “sassi”, una delle meraviglie del mondo, che ci offrirà la vista di cave di tufo scintillanti. In questo modo si presenta Matera, con un panorama di grotte, anfratti e chiese. Passeggeremo nel Sasso Caveoso, totalmente scavato nella roccia calcarea in cui è possibile ammirare il sistema abitativo che aveva retto per secoli ma che i materani furono costretti ad abbandonare nel 1952 a seguito della legge De Gasperi.
Entreremo in una casa- grotta tipicamente arredata, per avere un’idea precisa di come era organizzata la vita in questi luoghi, descritta egregiamente da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli”. Anche l’attore Mel Gibson diede il suo contributo nel rendere celebre la località trovandola “semplicemente perfetta” per il suo grande Kolossal “La Passione di Cristo”.
Ed ora via lasciando un pezzetto di cuore nella spettacolare Matera torniamo in hotel per prepararci all’arrivo del nuovo anno. Cenone in hotel e festeggiamenti in attesa della mezzanotte!! Pernottamento.
1 gennaio 2022 ALBEROBELLO – POLIGNANO A MARE
Prima colazione in hotel. H.10.30 circa partenza Alberobello, il paese dei trulli più famosi del mondo, le tipiche costruzioni coniche in pietra realizzate dai “maestri Trullari”, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
I Trulli più antichi pensate che risalgono al XIV sec. Visiteremo Rione Monti, composto da più di 1000 trulli allineati lungo i margini delle stradine irregolari che si inerpicano verso la sommità del colle dove sorge niente poco di meno che….la Chiesa di Sant’Antonio di Padova ovviamente a forma di trullo! Ammireremo poi i Trulli Siamesi, uniti alla sommità ma con ingressi in strade separate…secondo la leggenda…ma ve lo racconteremo una volta lì!
Molti trulli oggi ospitano negozietti e botteghe artigiane dove potrete fare un po’ di shopping e comprare magari anche un trullo in miniatura!
Ci sposteremo poi in una zona più tranquilla, Rione Aia Piccola, qui sorgono circa 400 trulli tutti abitati, ed è qui che ci potremo immergere nell’atmosfera del vecchio borgo medievale e dove troveremo anche il Trullo Sovrano, un trullo a due piani con una facciata enorme e che potremo visitare (ingresso a pagamento) per ammirare le sale arredate ed il giardino.
Ma tra un rione e l’altro è d’obbligo una sosta in uno dei ristoranti trullo della città per assaggiare le delizie locali in primis le orecchiette alle cime di rapa!!! Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per il rientro in hotel, ma prima una sosta a POLIGNANO A MARE, meraviglioso angolo che ritrae la Puglia in tutta la sua bellezza, incantevole borgo medievale disteso su una roccia a strapiombo sul mare, un intreccio di viuzze lastricate in pietra, strette e serpeggianti, con terrazze che offrono una vista spettacolare e la spiaggia di Lama Monachile, sicuramente il luogo più pittoresco del paese che ha dato i natali a Modugno.
Qui si incontra anche la poesia, ebbene sì, nel vero senso della parola perché ad ogni angolo si è accompagnati da versi di Guido il Flaneur, il poeta che scrive versi sulle porte di Polignano e che ci farà perdere ed innamorare di questo luogo magico.
Cena e pernottamento in hotel.
2 gennaio 2022 BARI – RITORNO
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di ritorno, ma prima una breve visita di Bari, antico porto con l’Oriente e crocevia del Mediterraneo, con la sua tipica atmosfera di città di mare, plasmata nei secoli da civiltà diverse.
Nella Bari nuova sorgono i più importanti monumenti medievali e rinascimentali, come la Basilica di San Nicola, il Castello di Federico II, la Chiesa di San Ferdinando, con Corso Vittorio Emanuele III che collega Piazza Garibaldi al porto vecchio.
Ma è Bari vecchia la vera chicca… costruita su una sottile penisola adiacente al porto, un labirinto di vicoli irregolari in cui si concentrano ben 40 chiese e più di 120 templi!! Breve panoramica della città.
H.11.00 partenza per il viaggio di ritorno. Pasti liberi in corso di viaggio. Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da CAPODANNO TRA LE PIÙ INCONSUETE ABITAZIONI D’ITALIA… I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Cenone Ultimo dell’Anno con bevande
- Ns. Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
CAPODANNO TRA LE PIÙ INCONSUETE ABITAZIONI D’ITALIA… I SASSI DI MATERA ED I TRULLI DI ALBEROBELLO

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”
