Borghi e sapori nelle Marche e grotte di Frasassi

Dal 30 ottobre al 1 novembre 2021
Programma
30 ottobre 2021 Partenza - Urbino
Partenza dai luoghi convenuti. alla volta di Urbino (480 km). Soste lungo il percorso ed arrivo in tempo per il pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita del centro storico di Urbino: dopo aver ammirato la facciata del Palazzo i Torricini ed il cortile d’onore, si prosegue fino all’esterno di Palazzo ducale culla del Rinascimento italiano. Ingresso a pagamento al costo di euro 10,00 circa . Oggi il Palazzo Ducale ospita la Galleria Nazionale delle Marche dove si possono ammirare i dipinti di Piero della Francesca, Raffaello, Paolo Uccello…
A seguire visita della Cattedrale, degli esterni della casa natale di Raffaello e della Fortezza Albornoz, da cui si gode un magnifico panorama del centro storico. Al termine della visita partenza in bus per Senigallia (49 km).
Sistemazione in hotel 3/4 stelle vicino al mare. Cena e pernottamento in hotel.
31 ottobre 2021 Acqualagna - Gola del Furlo
Prima colazione in hotel. Partenza per Acqualagna per la visita della fiera “Acqualagna tartufi”. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare un’offerta ampia e innovativa: all’eccellenza della fiera si uniscono le altre preziosità italiane attraverso un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo insieme ai Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana che qui trovano la location perfetta per esprimere il meglio di sé. Segue quindi il pranzo in ristorante con piccola degustazione di tartufi.
Nel pomeriggio escursione alla Riserva naturale statale Gola del Furlo, luogo mistico e teatro di vicende storiche e leggendarie. La galleria che vi fece costruire l’imperatore Romano Vespasiano nel 76 d. C., ancora in uso oggi, rappresenta la grandezza dell’ingegneria stradale dell’Antica Roma.
Proseguimento della visita alla vecchia Pieve di San Vincenzo al Furlo, un cenobio benedettino costruito sui resti di un antico tempio pagano nell’anno 970 e Fratterosa, famosa per i vigneti e le terrecotte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
1 novembre 2021 Grotte di Frasassi - Rientro
Prima colazione in hotel. Arrivo a Frasassi e visita della grotte (ingresso a pagamento al costo di euro 15,00 ca). Un percorso di circa 90 minuti insieme ad una guida speleologica. Il silenzio che avvolge i visitatori rende ancora più suggestivo il meraviglioso spettacolo naturale che si apre allo sguardo.
Piccoli laghi, o profondissimi pozzi, stalattiti cesellate, brillanti stalagmiti, sculture naturali composte di stratificazioni calcaree, sono tutte opere nate dal semplice scorrere dell’acqua sulla roccia, protette dagli eventi atmosferici per oltre 190 milioni di anni. Le bizzarre forme hanno ispirato agli speleologi nomi curiosi, fra i quali l’“Obelisco” una stalagmite che dal suolo si erge per 15 mt, le “Canne d’organo” concrezioni conico-lamellari che se colpite risuonano, la “sala delle candeline” dove il suolo è completamente ricoperto da piccole stalagmiti di forma cilindrica simili a piccole candele.
Dopo la visita partenza per il rientro con sosta in autogrill per il pranzo libero. Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da Borghi e sapori nelle Marche e grotte di Frasassi e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in bus G.T. con accompagnatore
- n.1 notte in hotel 3/4 stelle a Senigallia o in alternativa a Pesaro
- Pensione completa dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo
- Bevande ai pasti per i pranzi (¼ di vino e ½ di acqua a persona)
- n.1 percorso di visita, degustazione di tartufi ad Acqualagna
- n. 1 mezze giornate di visita guidata a Urbino
La quota non comprende:
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento da richiedere in fase di prenotazione
- Quota iscrizione obbligatoria comprensiva di assicurazione medico e bagaglio ed annullamento euro 36,00
- Gli ingressi ai monumenti da pagare in loco
- Eventuale tassa di soggiorno
- Le mance, le bevande in hotel a cena e tutto quanto non espressamente menzionato.
Rif. GIRO
Altre proposte in Italia
Borghi e sapori nelle Marche e grotte di Frasassi

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Amalfitana, Capri e Napoli in Frecciarossa

PADOVA, la Cappella degli Scrovegni ed il Palazzo della Ragione

Fuga in Salento

AREZZO la “Cenerentola d’Italia”
