ALLA REGGIA DI COLORNO ESPLODE LA BELLEZZA NEL SEGNO DEL GIGLIO

ALLA REGGIA DI COLORNO
Foto di Luca Iori | CC-BY-SA-4.0 | fonte

25 aprile 2025

Programma

H 7.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti e partenza in autopullman G.T. per il Parmense.

Arrivo a Soragna e passeggiata per ammirare il Parco della Rocca sui cui si affacciano la sinagoga in stile neoclassico con colonne e capitelli, il Museo Ebraico , e la Chiesa di San Giacomo, per arrivare alla Rocca-Palazzo, alla quale si accede da un ponte in pietra che ha sostituito il precedente levatoio.

E per finire il Museo del Parmigiano reggiano, situato in un vecchio caseificio dalla pianta circolare; il caseificio terminò la sua attività negli anni ’70 ed oggi è possibile ammirare un’ esposizione dedicata alla lavorazione del parmigiano.

Percorreremo pochi chilometri, lungo i quali vedremo passare interminabili filari di pioppi che per raggiungere la Reggia di Colorno, la “Versailles dei Duchi di Parma”, complessa e monumentale struttura architettonica con oltre 400 sale, corti e cortili ed un meraviglioso giardino alla francese.

La dimora, un tempo abitata dai Farnese, dai Borboni e da Maria Luigia d’Austria, ha conservato i suoi affascinanti appartamenti, in particolare quello del Duca e della Duchessa, la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, sulle cui mura fanno bella mostra tele di celebri artisti .

Pranzo libero da poter consumare nelle postazioni di food truck all’interno del parco.

Ed oggi la Reggia è ancora più bella in quanto nel meraviglioso Parco è ospitata la 31° edizione della Mostra Mercato del giardinaggio “Nel segno del giglio”.

Il giglio è l’emblema dei Farnese, Signori di Parma e di questo splendido Buen Retiro.

La mostra cresce anno dopo anno, sino a conquistarsi la qualificazione di “Nazionale” e soprattutto a imporsi tra i punti di riferimento più amati dai pollici verdi italiani e non solo.

La mostra “Nel segno del Giglio” sarà un tripudio di colori, un luogo dove, incontrarsi e arricchire le proprie collezioni.

Ma anche un luogo dove aprire l’occhio del cuore e del ricordo.

Con uno sguardo anche alla salute, con la presenza di piante benefiche per il corpo e quella della tradizione dei grandi Monasteri, delle Certose e delle Abbazie, che nel parmense erano di casa.

Non mancheranno prodotti artigianali, liquori, saponi, marmellate, composte, mieli che, per tradizione Colorno propone ai suoi visitatori.

H 17.00 partenza per il viaggio di ritorno.

Quota individuale di partecipazione 70,00 €
  • INGRESSO ALLA REGGIA DI COLORNO 12,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Ingresso alla mostra “Nel segno del Giglio”
  • Ingresso al Museo del Parmigiano
  • Assicurazione di legge - Ns. accompagnatore

La quota non comprende:

  • Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
  • I pasti e le bevande
  • Ingressi a musei e monumenti
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. TUMI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte